Un uomo felice – 2
This post is also available in: Français
(segue Un uomo felice)
Prima di entrare nel merito del contenuto del libro Plaidoyer pour le bonheur, vorrei rendervi partecipi di una riflessione che ho fatto dopo averlo letto.
Secondo un abitudinario approccio che spesso adottiamo, la mia mente aveva costruito una storia che suonava così: “Ho visto il titolo di un giornale, l’argomento mi ha colpito ed ho letto l’articolo. Ho quindi pensato che valesse la pena di leggere alcuni libri scritti dalla persona della quale parlava, li ho ordinato e li ho letti. Così ho scoperto Matthieu Ricard, il Buddhismo e la possibilità di affrontare la vita in modo molto diverso da quello dominante nel cosiddetto mondo occidentale del ventunesimo secolo”.
Sembra che fili, vero?
Poiché so che “le cose” non sono mai quello che sembrano al primo sguardo, ho ricostruito la storia da un altro punto di vista: quello di Monsieur Ricard. Costui, come vi ho accennato, era entrato in contatto con il Buddhismo in gioventù, e dopo aver brillantemente concluso gli studi universitari partì per approfondire l’argomento. Dopo diverse vicende decise di farsi monaco.
In seguito a questa scelta arrivò a provare una felicità profonda, che sapeva impossibile raggiungere vivendo secondo i comuni valori del suo paese e del suo tempo. Volendo mettere le proprie conclusioni a disposizione di chi fosse interessato a conoscerle, scrisse dei libri impostati in modo tale da risultare comprensibili ad un lettore occidentale.
Essendo un uomo di scienza, e trovando fertile terreno negli interessi scientifici dello stesso Dalai Lama, partecipò (tra l’altro) agli esperimenti di Richard Davidson.
Ritenendo che conoscere i risultati di questi esperimenti potesse essere di stimolo a qualcuno, rilasciò delle interviste a giornalisti interessati…
Credo che ormai il risultato del mio cambiamento di prospettiva sia chiaro a tutti: non sono stato io a trovare Matthieu Ricard, ma è stato lui a trovare me!
Limitati dal nostro radicato egocentrismo, tendiamo ad attribuire a noi stessi l’origine, i meriti ed i demeriti di ciò che ci accade, ma la catena degli eventi è infinitamente più lunga di quanto in quest’angusta ottica riusciamo a vedere.
(segue in Un uomo felice – 3)
E io che cosa dovrei dire che cercato a Milano qulacosa di M. RIcard, senza trovarlo, e poi me lo sono trovato a Parigi, direttamente in casa? Ce l'aveva la mia coinquilina su un ripiano insieme ad un altro paio di libri.
E, sempre lei, mi ha regalato "Le moine et le philosophe".
Sono in parte d'accordo con te, penso però che spesso ci sia anche un altra prospettiva: abbiamo sempre avuto sotto gli occhi qualcosa senza mai vederla. Fino ad un certo momento, quando "per caso" lo sguardo vi si sofferma.
Nel mio caso… non so dire chi abbia trovato chi, ma non mi pongo nemmeno la domanda, sono contenta che ci sia stato l'incontro. Vorrei riuscire a non sprecare l'occasione.
Lo leggo con avido interesse.
Come tutto ciò che da me diverge.