Phoenix
This post is also available in: Français
Ritorno ai lettori di queste pagine dopo una lunghissima assenza, che potrebbe aver dato l’impressione del definitivo abbandono. Parole senza rumore non è morto, e torna a parlare con la consueta discrezione a chi gradisce ascoltarlo.
Il mito della fenice che rinasce dalle proprie ceneri mi affascina. Penso che le nostre valutazioni su ciò che è vivo e ciò che è morto siano spesso affrettate ed approssimative, quando non ingannevoli per un’inconsapevole strategia. Relazioni che sembrano finite tornano a volte a risplendere più luminose che mai, e viceversa.
Non considero mai finita una storia (non ci sono solo le storie d’amore, eh!). Le storie non finiscono mai. Noi stabiliamo arbitrariamente l’inizio e la fine di una storia, senza tener conto di ciò che la precede rendendola possibile e di ciò che la segue e ne consegue, e senza tenere conto del fatto che ignoriamo ciò che accadrà e che potrà “riaprirla”. Senza tener conto del fatto che una storia “finita” vive con noi e cambia con noi ogni giorno, perché la reinterpretiamo in modi diversi scoprendone nuovi aspetti e nuovi significati. Mi considero attualmente in relazione con tutte le persone che ho conosciuto, anche se non le frequento da decenni, e se mi accade (come mi è accaduto) di incontrarne qualcuna trovo del tutto naturale riprendere il discorso apparentemente interrotto. A volte pensiamo di “chiudere con qualcuno”, ma questo non è possibile. Ciò che è avvenuto rimane in noi (e spesso può insegnarci molto, ad onta del nostro orgoglio), e il qualcuno tagliato fuori può rientrare, diventando magari amico in seguito alle mutate circostanze dopo che lo abbiamo affrettatamente fatto oggetto del nostro anatema.
Così, questo blog ha taciuto ma non è finito. Risorgere dalle proprie ceneri è un’idea che trova quotidiana applicazione, anche se non sempre ce ne accorgiamo. Ogni giorno nel mondo qualcuno esce trasformato da un’esperienza, e spesso capita di non accorgersi (o di non voler vedere) che questo accade anche nelle nostre immediate vicinanze.
C’è però una situazione nella quale il mito della fenice si manifesta in modo quasi letterale, e poiché si tratta di un fenomeno che è al centro dei miei attuali interessi vorrei accennarne brevemente, in attesa di tornare sull’argomento (no, non tra altri tre anni, dai!). Alludo a quelle che vanno sotto il nome di esperienze di premorte, o Near Death Experiences.
Durante queste esperienze accade a volte di vivere quello che si presenta come un contatto con un piano di realtà superiore a quello ordinario e di rivedere la propria vita da una prospettiva radicalmente nuova. Si tratta di esperienze trasformative, dalle quali si può uscire con un sistema di valori e convinzioni opposto a quello che si aveva in precedenza. L’argomento è vastissimo ed ha molteplici aspetti, ed è molto difficile affrontarlo senza lasciarsi guidare dai propri pregiudizi e dalla propria ignoranza. Penso però, e con me lo pensano innumerevoli studiosi che sono entrati in contatto con questi fenomeni, che la conoscenza di quello che accade in quei momenti possa fornirci insegnamenti preziosi, mostrarci aspetti della realtà nella quale viviamo che resterebbero altrimenti celati ed aiutarci ad abbandonare paure infondate e falsi valori che così spesso deturpano la nostra vita e quella di coloro che ci incontrano.
Morte e rinascita sono il tema del mito di Persefone e dell’antica celebrazione dei misteri eleusini. Questo argomento è per molti solo un polveroso ricordo di scuola, qualcosa che si riferisce ad un’epoca lontana nella quale si tenevano oscure liturgie ancora non raggiunte dal lume della ragione. Eppure, lo studio di quello che avveniva ad Eleusi può riservare grandi sorprese. Ci sono passate le menti più grandi della Grecia classica, quegli uomini il cui pensiero ha contribuito a plasmare la civiltà occidentale. In quel luogo si producevano esperienze profonde e trasformative, per dare una pallida idea delle quali prendo in prestito qualche frase di chi ha saputo. Ad esempio Cicerone (De legibus), che fu iniziato ai misteri: “… la tua Atene mi sembra abbia dato origine a molti ed egregi principii umani e religiosi, e li abbia introdotti nella vita umana, ma poi non vi fu nulla di meglio di quei misteri, dai quali, venuti fuori da vita rozza ed inumana, siamo stati educati e addolciti alla civiltà, e quindi si chiamano iniziazioni, perché abbiamo conosciuto i princìpi della vita nella loro vera essenza; e non soltanto abbiamo appreso il modo di vivere con gioia, ma anche quello di morire con una speranza migliore…”. Oppure Pindaro: “… Felice chi entra sotto la terra dopo aver visto quelle cose: conosce la fine della vita, conosce anche il principio del tutto dato da Zeus…”. O Sofocle: “… tre volte felici quelli fra i mortali che vanno nell’Ade dopo aver contemplato questi misteri: difatti solo per essi laggiù c’è una vita, mentre per gli altri lì vi sono tutti mali…”
A quanto sembra (non solo dai minimi accenni che ho fatto), avveniva qualcosa che lasciava un segno profondo, ed insegnava tanto a vivere quanto a morire. Con ciò che avveniva ha a che fare il kykeon, la bevanda rituale che si distribuiva al culmine delle celebrazioni. Ma qui il discorso si fa impegnativo, ed oggi volevo solamente accennare ad un tema, quello della morte e della rinascita, che non è solamente letterario, mitologico o storico ma è parte essenziale degli aspetti più significativi della nostra quotidianità. Seneca diceva “cotidie morimur”, moriamo ogni giorno. Mi permetto di aggiungere che ogni giorno possiamo rinascere…
Buon anno, no?
Buongiorno Arnaldo e buon anno anche a te. Discorso interessante, il tuo. Ti dirò, il mito della fenice non mi ha mai appassionata più di tanto, chissà perché? Credo invece nei corsi e ricorsi, nel rincontrarsi, riscoprirsi, rivedersi. Forse ho sempre preso troppo alla lettera il mito della fenice, in fondo ci re-inventiamo tutti i giorni; tutti i giorni, in qualche modo, rinasciamo per morire nuovamente. E spesso non ci accorgiamo dei segni che le esperienze lasciano in noi, ma ne possiamo constatare gli effetti a distanza.